Quando si parla di obesità e sovrappeso in età pediatrica e adolescenziale, l’attività fisica è molto più di un semplice “brucia-calorie”: è un pilastro fondamentale per la salute e il benessere a lungo termine!
L’esercizio fisico in età pediatrica e adolescenziale è fondamentale per uno sviluppo sano: rafforza ossa e muscoli, migliora la coordinazione, sostiene il benessere mentale e previene l’obesità. Inoltre, favorisce abitudini salutari durature, potenziando l’autostima e le capacità sociali, essenziali per una crescita equilibrata e armoniosa.
L’esercizio fisico, svolto con intensità adeguata e costanza, agisce in maniera sistemica sull’intero organismo ed in particolare andando a migliorare queste 3 aree:
- il funzionamento di cuore, polmoni, muscoli e metabolismo
- l’equilibrio del microbiota intestinale, essenziale per una buona salute
- stimolando le adipochine, molecole prodotte dal tessuto adiposo con ruoli ormonali importanti.
QUALE RUOLO GIOCANO GLI ORMONI?
Gli ormoni svolgono un ruolo cruciale nella lotta all’obesità pediatrica e adolescenziale perché regolano fame, sazietà, metabolismo e accumulo di grasso.
Vediamoli più in dettaglio:
- Adiponectina: riduce infiammazioni e migliora la sensibilità all’insulina.
- Leptina: prodotta dal tessuto adiposo, segnala al cervello quando siamo sazi, ma nell’obesità può verificarsi resistenza alla leptina, impedendo questo segnale.
- Insulina: regola i livelli di zucchero nel sangue, ma un eccesso di peso può causare insulino-resistenza, favorendo l’accumulo di grasso.
- Grelina: conosciuta come “l’ormone della fame”, stimola l’appetito. Nelle persone obese, può restare alta anche dopo i pasti.
- Ormoni tiroidei: influenzano il metabolismo; se la loro funzione è alterata, il corpo può bruciare meno calorie.
- Resistina: può influire sulla resistenza insulinica e sulle infiammazioni.
- Cortisolo: l’ormone dello stress, quando cronicamente elevato, promuove l’accumulo di grasso, soprattutto addominale.
Bilanciare questi ormoni attraverso uno stile di vita sano, alimentazione equilibrata, esercizio fisico regolare e sonno adeguato, è essenziale per prevenire e combattere l’obesità infantile e adolescenziale.
QUANDO FARE UNA VISITA
L’abbiamo ribadito più volte: muoversi è fondamentale!
Non si tratta solo di perdere peso, ma di migliorare la salute complessiva e costruire abitudini sane per il futuro.
Consiglio per i genitori:
trovate attività divertenti e coinvolgenti per i vostri figli, come uno sport, una passeggiata all’aria aperta o giochi attivi.
Il movimento può essere un momento di connessione e salute per tutta la famiglia!
Quando i bambini o i ragazzi sono irremovibili e si rifiutano di praticare qualsiasi tipo di movimento allora è il momento di fare una visita completa, che possa anche andare a scandagliare altre problematiche, oltre a quella che a prima vista sembra una normale “pigrizia”.
Il confronto con un professionista può essere una spinta motivazionale.
L’IMPEGNO DI PROGETTO UNO
In PROGETTO UNO incoraggiamo uno stile di vita sano. Siamo a disposizione per aiutare tutti i genitori a trovare una soluzione all’obesità pediatrica e adolescenziale dei loro figli.
Contattaci per una consulenza personalizzata.