L’osteopatia pediatrica è una disciplina che si rivolge a neonati, bambini e adolescenti, accompagnandoli con un approccio dolce e non invasivo durante le diverse fasi dello sviluppo, generalmente dalla nascita fino ai 18 anni.
È utile fare una visita osteopatica pediatrica nei primi giorni di vita del bambino, e comunque entro il terzo mese, per una prevenzione tempestiva.
Ogni fase della crescita porta con sé cambiamenti importanti a livello posturale, motorio e funzionale: per questo, intervenire con trattamenti osteopatici personalizzati può aiutare il corpo del bambino ad adattarsi in modo più armonioso e funzionale.
Oggi vi spieghiamo 3 buoni motivi per fare una visita osteopatica nei primi giorni o settimane di vita del neonato.
- Adattamento dopo il parto
Durante il parto, il neonato attraversa il canale del parto subendo pressioni importanti, soprattutto a livello del cranio e della colonna vertebrale. L’osteopatia aiuta a riequilibrare eventuali tensioni o compressioni residue, favorendo un buon adattamento post-nascita.
- Disturbi comuni del neonato
Reflusso, coliche gassose, difficoltà di suzione, torcicollo congenito o plagiocefalia posizionale sono disturbi frequenti nei primi mesi.
Il trattamento osteopatico, dolce e non invasivo, può contribuire ad alleviarli migliorando il benessere generale del bambino.
- Prevenzione e supporto allo sviluppo
Anche in assenza di sintomi evidenti, una valutazione precoce consente di individuare piccoli squilibri posturali o funzionali che, se trattati in tempo, possono favorire uno sviluppo armonioso del sistema muscolo-scheletrico e nervoso.
Quali sono i disturbi che affronta il trattamento osteopatico pediatrico
Nei primi mesi di vita, il trattamento osteopatico può essere utile per affrontare disturbi frequenti come:
- plagiocefalia posturale (asimmetria del cranio),
- coliche gassose e reflusso gastroesofageo,
- disturbi del sonno o dell’allattamento,
- torcicollo miogeno congenito,
- piedino torto,
- tensioni muscolari legate alla posizione intrauterina o al parto.
Man mano che il bambino cresce possono emergere nuove esigenze: nei bambini in età scolare e negli adolescenti, l’osteopatia può aiutare ad alleviare dolori muscolo-scheletrici, correggere disfunzioni posturali legate all’uso prolungato di zaini o dispositivi digitali, e affrontare problematiche tipiche della crescita come scoliosi, dolori articolari o rigidità muscolari.
Benefici dell’osteopatia pediatrica
Tra i benefici principali dell’osteopatia pediatrica troviamo:
- un miglioramento della mobilità articolare e muscolare,
- la riduzione di eventuali dolori o fastidi,
- un supporto concreto a uno sviluppo più equilibrato e naturale del corpo,
- e in generale un effetto positivo sul benessere fisico ed emotivo del bambino.
L’approccio osteopatico pediatrico si basa su manovre delicate e rispettose, adatte al sistema corporeo in evoluzione del bambino. Ogni trattamento è studiato in base alle specifiche esigenze del piccolo paziente, con l’obiettivo di stimolare le risorse innate di autoregolazione e autoguarigione dell’organismo.
Affidarsi a un osteopata esperto in ambito pediatrico significa offrire ai propri figli un prezioso alleato per affrontare con più equilibrio le tappe fondamentali della crescita.
Parlane con noi, siamo a tua disposizione per suggerirti il percorso più idoneo alle tue necessità e quelle dei tuoi figli.