
Psicoterapia
Le nostre sessioni di psicoterapia possono essere svolte anche online per rispettare i tuoi spazi e i tuoi tempi.
Conoscere sé stessi è il primo passo per costruire un obiettivo coerente con le proprie aspirazioni e verso cui vale la pena impegnarsi.
Fare un percorso di psicoterapia aiuta anche il corpo a sentirsi meglio, non solo la mente.
CBT
La psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) è un approccio terapeutico che si concentra sulla relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti.
È utilizzata per trattare vari disturbi psicologici come depressione, ansia, fobie e disturbi alimentari.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale aiuta i pazienti a identificare e modificare pensieri distorti e comportamenti disfunzionali, promuovendo strategie di coping più efficaci.
Questa forma di psicoterapia è basata sull’evidenza scientifica ed è strutturata, pratica e orientata al presente, con l’obiettivo di migliorare il benessere psicologico
del paziente.
ETÀ ADULTA
Lo psicoterapeuta cognitivo comportamentale lavora insieme al paziente per individuare e affrontare le difficoltà che possono emergere in questa fase della vita.
Dopo un primo ciclo di colloqui volto alla definizione dei bisogni e della domanda, il terapeuta aiuta il paziente a stabilire obiettivi concreti e personalizzati. Il lavoro, basato su una stretta collaborazione tra paziente e terapeuta, è volto soprattutto a identificare e modificare gli elementi che nel presente provocano il disagio e la sofferenza e su quelli che contribuiscono al mantenimento di essa.
ETÀ evolutiva
L’intervento cognitivo comportamentale applicato a soggetti in età evolutiva ha la caratteristica di essere un tipo di intervento, nella maggior parte dei casi, breve e strutturato.
Compito principale del terapeuta è creare delle esperienze di apprendimento che consentano al bambino e all’adolescente di modificare processi cognitivi, reazioni emotive e comportamenti disfunzionali.
CONSULENZA PSICOLOGICA
La consulenza psicologica ti aiuta a comprendere meglio te stesso, il tuo funzionamento cognitivo ed emotivo ed a sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide individuali e sociali.
Grazie a strumenti basati sulla ricerca neuroscientifica, potrai:
- fare maggiore chiarezza su quale sia il problema da affrontare;
- ottenere un’ipotesi, eventualmente anche diagnosticata, sul disagio presentato;
- ricevere indicazioni professionali sul percorso più adatto da intraprendere.
Trovare la giusta direzione è possibile, con gli strumenti adeguati.
TECNICHE DI RILASSAMENTO
Il rilassamento muscolare Progressivo di Jacobson è una tecnica scientificamente validata per ridurre stress, ansia e tensione fisica attraverso l’alternanza di contrazione e rilassamento dei gruppi muscolari. Ideato dallo psicofisiologo Edmund Jacobson, il metodo si basa sul principio che il rilassamento fisico favorisce anche quello mentale. Durante la pratica, si contraggono volontariamente diversi gruppi muscolari per alcuni secondi, per poi rilasciarli, aumentando la consapevolezza delle tensioni corporee e il loro rilascio. Questo esercizio progressivo migliora il benessere psicofisico, favorisce un senso di calma profonda e può essere utile per chi soffre di stress, insonnia o tensioni muscolari croniche. Facile da apprendere e applicabile nella vita quotidiana, è uno strumento efficace per gestire le emozioni e migliorare la qualità della vita.
Accanto a questa pratica, il programma MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) ideato da Jon Kabat-Zinn, offre un approccio strutturato per la gestione dello stress basato sulla consapevolezza. Attraverso meditazione, respirazione e esercizi di attenzione al momento presente, l’MBSR aiuta a sviluppare una maggiore resilienza emotiva, ridurre ansia e migliorare il benessere psicofisico.
Gallery
Progetto Uno





Gallery
Progetto Uno
Contatti
Compila il modulo per scoprire il percorso più adatto a te.
amministrazione@
Dove siamo
Via Colleferro, 117, Guidonia Montecelio, Roma