La sindrome del piriforme è una condizione clinica caratterizzata da dolore e disfunzione legati al muscolo piriforme, che si trova nella regione glutea.
Nel nostro articolo di oggi cercheremo di spiegarti bene cos’è la sindrome del piriforme e come si manifesta, oltre a darti qualche consiglio su come trattarla.
IL PIRIFORME
Il muscolo piriforme è uno dei sei muscoli rotatori laterali dell’anca (o muscoli rotatori esterni dell’anca); gli altri cinque elementi di questo gruppo muscolare sono: l’otturatore esterno, l’otturatore interno, il gemello inferiore, il gemello superiore e il quadrato del femore.
Questo muscolo ha un ruolo importante nella stabilizzazione dell’anca e nella rotazione delle gambe.
Esso risiede dietro il grande gluteo e si estende in parte all’interno della pelvi (o bacino) e in parte al di fuori di quest’ultima.
Quando il piriforme si accorcia o si irrita, può esercitare pressione sul nervo sciatico, causando una serie di sintomi, tra cui la cosiddetta sindrome del piriforme.
QUALI SONO LE CAUSE DELLA SINDROME DEL PIRIFORME?
Tra le cause maggiori che portano a questa sindrome, dolorosa e fastidiosa, ci sono:
- Tensioni muscolari: Sovraccarico specialmente in sportivi.
- Traumi: Infortuni diretti o lesioni alla regione glutea.
- Postura scorretta: Posizioni sedentarie, posture sbagliate che possono portare a tensioni nel muscolo.
- Anomalie anatomiche: In alcune persone il nervo sciatico può passare attraverso il muscolo piriforme, rendendolo più suscettibile a compressioni.
Essa è a tutti gli effetti una sindrome da compressione nervosa, caratterizzata dallo schiacciamento e dall’irritazione del nervo sciatico per opera del muscolo piriforme; pertanto, si può dire che è una forma di sciatica, anche detta sciatalgia.
I tipici sintomi sono:
- Dolore al gluteo: Spesso descritto come un dolore acuto o bruciante nella regione del gluteo.
- Irradiazione del dolore: Il dolore può estendersi lungo il percorso del nervo sciatico, causando disagio nella parte posteriore della coscia, gamba e talvolta fino al piede.
- Intorpidimento o formicolio: Sensazioni anomale nella gamba o nel piede.
- Difficoltà nei movimenti: La gamma di movimento può essere limitata.
QUALI SONO I TRATTAMENTI CONSIGLIATI PER LA SINDROME DEL PIRIFORME?
Ci sono diversi trattamenti che si possono attuare per alleviare il dolore da sindrome del piriforme, tra cui:
- Esercizi di stretching e rafforzamento specifici per il muscolo piriforme e i muscoli circostanti.
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per ridurre il dolore e l’infiammazione
- Tecniche osteopatiche come manipolazioni e trattamenti di mobilizzazione per migliorare la funzionalità e ridurre il dolore.
Quest’ultima può davvero essere una soluzione per questo tipo di problema.
Parlane con noi, siamo a tua disposizione per suggerirti il percorso più idoneo alle tue necessità.